flessimetro
La centralina automatizza il funzionamento di un flessimetro di precisione per la determinazione del carico rottura di piastrelle di ceramica secondo le Norme Europee UNI EN ISO 10545-4 – ASTM C 648 – 84 – DIN 51030 – EN 520.
Il risultato finale è espresso sia in Newton/mm2 che in Kg/cm2.
E’ possibile memorizzare fino a 10 formati standard per cui, facendo prove di controllo di routine, è sufficiente fare il richiamo dalla memoria del formato di cui si andrà ad effettuare il test, senza doverne reimpostare i dati necessari per il calcolo.
E’ disponibile un collegamento con PC per poter archiviare i dati delle rotture e anche programmare la macchina da remoto.
La centralina automatiza il funzionamento del “Flessimetro” che è uno strumento elettronico di precisione per la determinazione del carico rottura di piastrelle di ceramica secondo le Norme Europee UNI EN ISO 10545-4 – ASTM C 648 – 84 – DIN 51030 – EN 520
Il risultato finale è espresso sia in Newton/mm2 che in Kg/cm2.
E’ possibile memorizzare fino a 10 formati standard per cui, facendo prove di controllo di routine, è sufficiente fare il richiamo dalla memoria del formato di cui si andrà ad effettuare il test, senza doverne reimpostare i dati necessari per il calcolo.
E’ disponibile il collegamento con un PC su cui archiviare tutti i dati delle “rotture” e anche di settare i parametri da remoto.
La caratteristica principale di un forno a gradiente è di avere diverse zone di cottura con temperature differenziate (gradiente termico), che seguono lo stesso ciclo di cottura.
Le prerogative più importanti di questo forno sono:
- Uniformità di temperatura all’interno di ognuna delle 6 celle di circa +/-2/2,5°C.
- Possibilità di fissare e gestire gradienti minimi di 10°C e massimi di 60°C fra cella e cella.
- Possibilità di effettuare cicli rapidi con tempi di raggiungimento della massima temperatura di +/-20 minuti e massimi di 5 ore.
- Possibilità di programmare anche il raffreddamento (optional).
- Gestione del ciclo di cottura affidato ad un P.C. con TOUCH SCREEN.
- Possibilità di archiviare i risultati ottenuti nelle varie celle durante i cicli termici; il giorno, il mese, l’anno in cui è stata effettuata la prova; il tipo di materiale che costituiva i campioni e comunque tutti i dati relativi alla prova effettuata con possibilità di stampa.
- Semplicità di manipolazione e programmazione del computer.
- Possibilità di cuocere campioni con dimensione massima 40 x 80 mm.